Visite e viaggi

A cura del Consiglio Direttivo; con il contributo di Lorena Fontana. NB: Per ogni uscita, viaggio o evento sarà possibile dare la propria adesione, in orario di segreteria dal Lun.-Ven. 15:00 – 18:00, dal momento della ricezione della locandina specifica o dalla pubblicazione in bacheca.

Importante: Fare riferimento alle singole locandine per i giorni, per gli orari ed anche per i costi in quanto, ogni evento può essere ufficializzato, solo dopo   verifica con tutte le strutture organizzative coinvolte.

Gli ulteriori dettagli delle uscite ed i viaggi verranno definiti nel corso dell’anno, al momento attuale abbiamo in programma i seguenti:

Tour Torino e dintorni

  • Itinerario Juvarriano – 23, 25, 26, 28 settembre 2023 – 4 gruppi
    Tutti conosciamo Filippo Juvarra e la sua presenza fondamentale nella Torino settecentesca, ma questo itinerario consentirà di scoprire da vicino i luoghi in cui visse e lavorò. Un percorso che conduce dai Quartieri Militari fino a Piazza Castello, soffermandosi ad osservare vie, chiese e palazzi risultanti dalla sua progettazione. Luogo appuntamento e partenza del tour: Corso Valdocco angolo Via del Carmine. Accompagnati dalle Dott.sse Michela Mosso e Luisa Boscolo.
  • Cimitero Monumentale: storia, arte e illustri personaggi – 11, 12, 13, 21 ottobre 2023 – 4 gruppi
    Inserito fra i percorsi dei cimiteri storici al pari del Père Lachaise parigino, il Monumentale di Torino non ha fama mondiale ma ciononostante ospita sepolture illustri e sorprende per la bellezza delle tombe. La visita permette di apprezzare sia l’arte che le sculture mostrano, sia la Storia con la “S” maiuscola. De Amicis e Lombroso, l’Art Nouveau di Rubino o la raffinatezza di Giulio Casanova: passeggiando fra i viali e nella quiete. Luogo appuntamento e partenza del tour: Corso Novara 131/a- Ingresso visite. Accompagnati dalle Dott.sse Michela Mosso e Luisa Boscolo.
  • Borgo Po da scoprire – 14 e 24 ottobre 2023 – 2 gruppi
    Guardando la Gran Madre, Borgo Po è il quartiere che si estende alla sinistra della chiesa neoclassica. Da Via Monferrato in là, lasciando alle spalle Via Villa della Regina, si passeggia fra case di ogni stile che riservano vere sorprese. Leggermente in salita, certamente non troppo faticosa, le stradine mostrano decorazioni Liberty inaspettate e narrano vicende storiche perdute nel tempo. Un borgo sviluppatosi tra fine Ottocento e inizi Novecento da scoprire, tranquillo e residenziale, parallelo al Po che scorre in basso e al crinale della prima collina. Luogo appuntamento e partenza del tour: davanti alla Gran Madre. Accompagnati dalle Dott.sse Michela Mosso e Luisa Boscolo.
  • Centrale Termica IREN – 16 e 17 novembre 2023
    La cogenerazione è il processo di produzione contemporanea, in uno stesso impianto, di energia elettrica e di energia termica, quest’ultima solitamente utilizzata per il riscaldamento degli edifici. In questo modo, il rendimento dell’impianto aumenta fino a raggiungere, e superare, l’80%. La centrale di Moncalieri dispone delle più avanzate tecnologie per la produzione simultanea di energia elettrica e termica ed è, insieme alla centrale Torino Nord, la sorgente principale del calore che alimenta la rete di teleriscaldamento di Torino. La centrale è costituita da due impianti di cogenerazione a ciclo combinato alimentati a gas naturale, il 2° GT ed il 3° GT, con una potenza elettrica complessiva di circa 800 MW e una potenza termica in assetto di cogenerazione di circa 520 MW… Accompagnati da Luigi Bonifacino.
  • Torino magica – 21 novembre 2023 – 1 gruppo
    Sorta alla confluenza di due fiumi, il Po e la Dora, e posta al vertice di due triangoli, quello della magia bianca e quello della magia nera, Torino vanta una tradizione esoterica secolare. Un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata che regge il calice del Sacro Graal, sotto l’occhio attento dei fantasmi più famosi.
  • Notturno al manicomio di Collegno – 13 gennaio 2024 – 2 gruppi
    Mistero, Storia, inquietudine sono solo alcuni degli ingredienti per una serata di assoluta scoperta. Il più grande manicomio d’Italia apre le sue porte in esclusiva per scoprire il suo nucleo più antico – la suggestiva Certosa Reale – e la storia affascinante di un luogo che è stato depositario di storie, vite, drammi e casi di cronaca: dalla rivolta dei matti sino al noto caso dello smemorato di Collegno. Un viaggio indietro nel tempo e nello spazio nel luogo della follia e per capire il sottile filo che separa la “normalità” dalla pazzia.
  • Torino “noir” – 5 e 12 aprile 2024 – 2 gruppi
    Esplora Torino come mai prima d’ora, visitando siti e monumenti in orari di apertura esclusivi. Conosci la storia oscura della città: la peste, i crimini e le inquietanti pratiche di stregoneria che hanno avuto luogo nel Quadrilatero Romano. Sali i 200 gradini fino alla cima della torre campanaria e lasciati incantare dal panorama illuminato della città di notte. Prosegui per l’antica Chiesa della Misericordia aperta in esclusiva per l’occasione e successivamente scopri, tra gli altri luoghi misteriosi, l’inquietante storia del più antico tribunale della città. Ascolta storie sugli antichi fantasmi della città mentre partecipi a un emozionante tour insieme alla guida.…
  •  Museo del Risorgimento – 14 e 22 novembre 2023 – 2 gruppi
    Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano fu fondato nel 1878 ed è, per l’importanza storica della sua collezione, l’unico museo del risorgimento italiano ad avere la qualifica di “nazionale”. Il museo è dedicato al periodo storico del Risorgimento durante il quale avvenne l’unificazione politica dell’Italia e in cui la città di Torino, con i suoi importanti uomini politici, ricoprì un ruolo centrale. All’interno del museo sono esposti oggetti di varia natura: dipinti, armi, documenti e libri, vessilli, uniformi. La parte più importante della collezione è senza dubbio rappresentata dalla Camera dei deputati del Parlamento Subalpino, dal 1898 monumento nazionale e unico esemplare originale in tutto il mondo delle aule parlamentari istituite dopo le rivoluzioni del 1848.
  • Basilica di Superga – 15 marzo e 4 aprile 2024 – 2 gruppi

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull’omonimo colle, a 672 metri sul livello del mare, a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un “monumento celebrativo”. Accompagnati dalle Dott.sse Michela Mosso e Luisa Boscolo.

  • Palazzina di Stupinigi – 9 e 11 aprile 2024 – 2 gruppi
    La palazzina di caccia di Stupinigi (nei pressi di Torino) è situata nell’unica frazione omonima del comune di Nichelino, a 10 chilometri a sud di Torino. Con il termine palazzina di caccia, si intende propriamente il complesso palatino; i domini di Stupinigi, invece, comprendevano l’attuale Parco naturale di Stupinigi. Accompagnati dalle Dott.sse Michela Mosso e Luisa Boscolo.
  • Villa della Regina – 9 maggio 2024 – 2 gruppi mattino e pomeriggio
    La Villa della Regina è una villa seicentesca situata sulla collina di Torino. Costruita per volere di Maurizio di Savoia, prima cardinale e poi, dal 1641, principe d’Oneglia, e passata poi a sua moglie Ludovica di Savoia. In seguito, fu destinata a dimore delle sovrane sabaude, motivo del nome con cui è conosciuta attualmente. Fa parte del circuito delle Residenze sabaude in Piemonte e dal 1997, la Villa è iscritta alla Lista del Patrimonio dell’umanità come parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude. All’interno della residenza si trovano affreschi e quadri di Giovanni Battista Crosato, Daniel Seiter e Corrado Giaquinto, posti nel grande salone principale. Nelle sale adiacenti sono notevoli i quattro Gabinetti Cinesi in raffinato legno laccato e dorato. Gran parte degli stucchi, fra i quali le decorazioni dell’anticamera con soffitto verde e della sala di Anna Maria di Orléans, sono opera di Pietro Somazzi.
  •  Walking Tour in Borgonuovo alla scoperta del Risorgimento – 5 e 6 dicembre 2023 – 2 gruppi
    Una splendida passeggiata per conoscere un angolo di Torino nascosto alle spalle di piazza Vittorio, rivivendo il risorgimento attraverso palazzi, lapidi ed effigi nascoste nelle vie di questo quartiere così carico di storia e vicende che aspettano solo di essere raccontate e rivissute. Garibaldi, Mazzini, Massimo d’Azeglio, ma anche le amanti di Vittorio Emanuele, e il figlio segreto di Carlo Alberto e molto altro da rivivere e conoscere.
  • Alla scoperta della Falchera – 4 maggio 2024
    Del suo passato e del suo futuro; si potranno svelare angoli nascosti, forse meno noti, ma non per questo privi di fascino e storia, della nostra città.

Accompagnati dal Dott. Guido Giorza!

Tour fuori porta da 1 giorno

  • Visita alla traversa sul Po realizzata dall’AEM di Torino in località La Loggia, oggi IREN, con annessa centralina Mini-Hydro. – aprile/maggio 2023
    L’impianto sorge in località Belvedere del Comune di La Loggia, in area posta nel Parco Fluviale del Po prossima al confine con il comune di Moncalieri. Nella visita sarà illustrata la funzionalità del sistema idraulico e sarà inoltre oggetto di visita il sistema per la gestione del rilascio del deflusso minimo vitale (DMV), costituito da scala di risalita dell’ittiofauna e centrale idroelettrica, entrambe realizzate in sponda destra del Po. Non è da escludere che possa essere osservato il passaggio di qualche pesce attraverso le vetrate della cabina di visualizzazione integrata nella scala di risalita. Accompagnati da Luigi Bonifacino
  • Normandia e Bretagna – maggio 2023
    9 giorni – La casa di Monet a Giverny, Chartres, Caen, Bayeux, Giverny, Mont Saint Michel, Sant Malo, Cap Frehel, Calvari Bretoni, Rennes, Orleans e Bourges. Accompagnati da guida.
  • Alla scoperta del Parco Europa – sabato 6 maggio 2023
    Il Parco Europa, sorto in occasione dei festeggiamenti del centenario dell’Unità d’Italia, nel 1961, vicino a Cavoretto, sulla collina, nelle giornate limpide è uno dei posti più panoramici della città, luogo ricco di piante da fiore interessanti soprattutto durante la stagione primaverile, come biancospini, magnolie, peri da fiore, iris ecc. Ne scopriremo la storia, riferendoci alla borgata Cavoretto e alle borgate collinari di Torino, accompagnati da antiche fotografie e descrizioni affascinanti.  Ore 15.30 – 17.30 – Accompagnati da Guido Giorza
  • Islanda – luglio 2023
    8-10 giorni – Il periodo ideale per un viaggio in Islanda è durante la tarda primavera o l’estate, da maggio ad agosto, per ammirare la bellezza del “fenomeno del sole di mezzanotte” e i paesaggi naturalistici nel pieno del loro splendore. La zona più bella e interessante dell’Islanda sudoccidentale è il Circolo d’Oro, ma la regione offre anche altre tappe interessanti: le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la calotta glaciale del Mýrdalsjökull, il promontorio di Dyrhólaey e la spiaggia di Reynisfjara, ecc…

Altre di interesse saranno definite nel corso dell’A.A. 2022/2023.